Servizio di consegna
Ogni scuola comunale viene consegnata due volte alla settimana dal servizio di corriere dell'autorità scolastica (lunedì/giovedì o martedì/venerdì - il mercoledì non c'è consegna). Alcuni materiali possono essere consegnati e ritirati insieme alla posta scolastica presso il punto di raccolta della posta della scuola stessa. Per informazioni sul punto di consegna, contattare la segreteria della scuola.
Si prega di effettuare gli ordini anticipati entro le ore 12.00 del giorno precedente la data di consegna desiderata. Si prega di prendere nota dei giorni di consegna!
Media audiovisivi
Disponiamo di un pool di noleggio di attrezzature audiovisive e accessori moderni, pensati principalmente per le esigenze delle scuole. Tutte le scuole pubbliche e le istituzioni educative non commerciali della città di Bonn possono prendere in prestito queste attrezzature gratuitamente. Il nostro parco attrezzature comprende computer portatili, proiettori, iPad, occhiali VR, registratori MP3, telecamere, sistemi audio, microfoni, un green screen roll-up e treppiedi.
Nota: gli iPad possono essere utilizzati con tutte le applicazioni gratuite previo accordo.
Occhiali VR
Il Ministero delle Scuole e dell'Istruzione ha dotato i centri multimediali comunali di occhiali VR. Ora potete prendere in prestito queste valigette VR da noi. Abbiamo 4 valigette con 8 occhiali VR ciascuna e 2 valigette con 4 occhiali VR ciascuna da noleggiare. L'utilizzo è consigliato a partire dai 12 anni circa.
Nel portale VIL (Si apre in una nuova scheda) troverete film, applicazioni e app che potrete utilizzare sugli occhiali VR. Diteci cosa volete e il team del centro multimediale riprodurrà il contenuto che desiderate sulla custodia VR. Riceverete le istruzioni su come utilizzare le teche in loco.
Schermo verde
Lo sfondo verde mobile da 1,5 x 2 metri è adatto per l'allestimento sul pavimento. Per filtrare lo sfondo verde e inserire uno sfondo diverso, si utilizza generalmente uno sfondo verde o un chroma key. In questo modo è possibile creare programmi di educazione ai media in pochissimo tempo. Davanti al green screen c'è spazio per una o al massimo due persone. Il green screen roll-up è contenuto in una robusta valigetta di alluminio con maniglia per il trasporto.
Microfono Bluetooth Easi Speak
Il microfono Bluetooth Easi-Speak è perfetto per le scuole materne ed elementari.
Che si tratti di presentare poesie, esercitarsi con canzoni e filastrocche, interviste, giochi di ruolo o esperimenti con rumori, toni e suoni, il piccolo e maneggevole dispositivo può essere utilizzato ovunque, è facile da usare e registra tutti i tipi di rumori con un'elevata qualità audio.
I file WAV o MP3 possono essere facilmente riprodotti direttamente e tramite dispositivi Bluetooth. La porta USB integrata consente un trasferimento rapido e semplice a un computer. Il microfono si ricarica tramite USB.
Età consigliata: da 4 anni
In prestito: 1 set di classe con 10 microfoni Bluetooth Easi Speak
Dispositivo di registrazione ZOOM H1n
Il dispositivo di registrazione ZOOM H1n è un registratore portatile estremamente versatile. La registrazione di musica, rumori ambientali e parlato è rapida e semplice grazie alla semplice navigazione nei menu. La qualità delle registrazioni è impeccabile grazie a una tecnologia impeccabile. Tuttavia, l'utilizzo alternativo come interfaccia audio e microfono USB e come lettore di schede SD apre numerose altre possibilità.
Il dispositivo funziona a batteria e offre un'autonomia di registrazione fino a 10 ore. Per il funzionamento e le numerose possibilità, se ne consiglia l'uso a partire dalla scuola secondaria.
Età consigliata: da 12 anni
A noleggio: 1 set di classe con 10 dispositivi di registrazione ZOOM H1n
Servizio di riparazione
Nel nostro laboratorio ripariamo apparecchiature AV come proiettori, telecamere, televisori, registratori, sistemi audio mobili e molto altro per tutte le scuole comunali e forniamo loro i pezzi di ricambio per le apparecchiature audiovisive, ad esempio le lampade di proiezione. Si prega di allegare all'apparecchiatura un rapporto di riparazione, la garanzia e gli accessori necessari.
La vostra persona di contatto
- Contattateci
- Posizione
Contattateci
Posizione
Medienzentrum Bonn
Il Sig. Heinz Krips
Noleggio di attrezzature, riparazione di attrezzature, manutenzione tecnica
Riesstraße 9
53113 Bonn
Materiale diagnostico e di supporto
Mettiamo a disposizione degli insegnanti del Provveditorato agli Studi di Bonn materiale diagnostico e letteratura specializzata da prendere in prestito. È inoltre possibile ottenere da noi i relativi moduli per i test, a condizione di avere la quantità necessaria. Il materiale si trova nel centro multimediale dell' istruzione (Si apre in una nuova scheda) istruzione (Si apre in una nuova scheda) con il numero "9900".
Panoramica
Prestiamo anche una Stabilo EduPen
Stabilo EduPen è una penna e un'app che aiuta gli insegnanti a misurare e promuovere in modo semplice e personalizzato le abilità di scrittura e grafomotorie nelle lezioni della scuola primaria.
Tutto ciò che gli alunni devono fare è scrivere un breve testo su carta con la EduPen e l'app (gratuita nell'app store) analizza automaticamente i dati della penna in termini di pressione, ritmo e velocità di scrittura. L'insegnante valuta anche la leggibilità della scrittura. Il bambino viene quindi assegnato automaticamente a un gruppo di scrittura nell'app, a seconda dell'obiettivo del supporto. Troverete anche fogli di lavoro adatti per un supporto personalizzato e orientato alle competenze per una scrittura fluente.
Età consigliata: da 6 anni
A noleggio: 1 EduPen
Nota: l'app corrispondente deve essere installata sul tablet prima dell'uso.
La vostra persona di contatto
- Contattateci
- Posizione
Contattateci
Posizione
Medienzentrum Bonn
Signora Lena Boettcher
Noleggio di media, consulenza sui media, segreteria, mediateca didattica NRW
Riesstraße 9
53113 Bonn
Scatole per esploratori
Nuotare e affondare
Per i bambini degli asili nido e per gli alunni dei gradi da 1 a 8
Cosa galleggia e cosa affonda? Cosa succede all'acqua nel bicchiere quando vi immergo qualcosa? Come mai una nave non affonda? Perché un pezzo di ferro affonda e un pezzo di cera no? Queste domande descrivono questioni fisiche complesse come la galleggiabilità, la densità e lo spostamento. Con l'aiuto dei materiali e dei set sperimentali contenuti nelle scatole di classe "Galleggiare e affondare", i bambini possono andare a fondo di queste domande con i loro esperimenti.
Settore elementare
Le scatole di esplorazione per bambini di circa cinque-sei anni comprendono quattro sequenze coordinate sul tema "Cosa galleggia e cosa affonda?". I bambini hanno l'opportunità di acquisire un'esperienza quotidiana del comportamento di nuoto degli oggetti solidi e di sviluppare una prima comprensione del significato del materiale di un oggetto per il suo comportamento di nuoto. Attraverso le opportunità di testare, osservare, verificare e ragionare, i bambini imparano gli aspetti fondamentali del pensiero scientifico e del lavoro in un contesto esperienziale.
Scuola primaria
I materiali per le classi 1/2 e 3/4 comprendono un totale di otto sequenze didattiche sul nuoto e l'affondamento. Nella classe 1/2, i bambini studiano innanzitutto il nuoto e l'affondamento dei solidi. Studiano anche cosa succede al livello dell'acqua quando un oggetto viene immerso nell'acqua. Nella classe 3/4 imparano a conoscere il fenomeno del galleggiamento attraverso vari esperimenti, mettono in relazione questa esperienza con lo spostamento e la forza del peso, confrontano cubi della stessa dimensione e di peso diverso con una quantità uguale di acqua e poi spiegano come galleggiano le navi. Per quanto riguarda i metodi di lavoro e di pensiero scientifici, i bambini imparano a formulare domande, a formulare e verificare ipotesi, a pianificare e realizzare esperimenti in modo indipendente, a motivare, a trarre conclusioni, a fare previsioni, a documentare e a utilizzare diverse forme di presentazione.
Istruzione secondaria
I materiali per i gradi da 6 a 8 comprendono cinque sequenze didattiche, ciascuna della durata di una doppia lezione, che riprendono, approfondiscono ed estendono le competenze sviluppate a livello di scuola primaria. Tra queste, le teorie di base del nuoto e dell'affondamento, con particolare attenzione alla pressione dell'acqua. Per quanto riguarda i metodi di lavoro e di pensiero scientifici, viene ripreso il principio del controllo variabile e si affrontano la formazione, l'indagine e il confronto di teorie. Gli alunni costruiscono anche un semplice robot sommergibile, sviluppando così ulteriormente le esperienze di nuoto e affondamento acquisite nella scuola primaria. I materiali didattici enfatizzano il lavoro indipendente degli alunni e offrono una varietà di opzioni di differenziazione.
Magnetismo
Per i bambini degli asili nido e gli alunni delle classi 1-7
Quali materiali sono attratti dai magneti? I magneti possono agire attraverso altri materiali? Perché i magneti a volte respingono altri magneti e a volte li attraggono? Che cos'è la cosiddetta regola dei poli e come si è scoperto il magnetismo naturale? Come funziona un motore elettrico?
I box di ricerca sul tema del "magnetismo" aiutano i bambini a trovare le risposte a queste e a molte altre domande. Insieme ai loro insegnanti, i bambini possono intraprendere un entusiasmante viaggio di scoperta e imparare sistematicamente a conoscere e praticare modi di lavorare e pensare scientifici.
Settore elementare
I materiali per la scuola primaria contengono un'ampia gamma di attività didattiche per bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni. I bambini scoprono i magneti nella vita quotidiana, descrivono l'effetto dei magneti su diversi materiali, sperimentano l'attrazione e la repulsione e classificano i magneti in base a diverse caratteristiche. Attraverso le opportunità di sperimentare, osservare, controllare e classificare, i bambini imparano gli aspetti fondamentali del lavoro e del pensiero scientifico in un contesto esperienziale.
Scuola primaria
I materiali per le classi 1/2 e 3/4 comprendono un totale di 15 sequenze didattiche sul tema del magnetismo. Nella classe 1/2, i bambini scoprono innanzitutto quali materiali sono attratti dai magneti, poi studiano i poli di diversi magneti, scoprono come i magneti reagiscono tra loro, ricavano la regola dei poli, magnetizzano un filo di ferro e imparano la scoperta del magnetismo naturale.
Nei gradi 3/4, utilizzano diversi metodi per determinare la forza dei magneti, costruiscono una bussola, si orientano con l'aiuto della bussola, imparano a conoscere il geomagnetismo e costruiscono un elettromagnete. Per quanto riguarda i metodi di lavoro e di pensiero scientifici, i bambini imparano a formulare e porre domande, a formulare e verificare ipotesi, a realizzare e pianificare autonomamente esperimenti, a motivare, a trarre conclusioni e a fare previsioni, a documentare e sviluppare esperimenti controllati. La riflessione sulla scienza viene incoraggiata anche sulla base delle loro attività di ricerca.
Istruzione secondaria
I materiali per i gradi 5-7 riprendono, ampliano e approfondiscono le competenze sviluppate nella scuola primaria. Questo include sia le proprietà di base dei magneti che gli aspetti del geomagnetismo. Per quanto riguarda i metodi di lavoro e di pensiero scientifici, si introduce il principio del controllo variabile e si affronta la modellazione con l'esempio dei magneti elementari. Gli alunni costruiscono anche un semplice motore elettrico, sviluppando così ulteriormente le loro esperienze sull'elettromagnetismo acquisite nella scuola primaria.
Il gioco di apprendimento del fotovoltaico
Per bambini in età prescolare e alunni delle classi 1-4
Con questo gioco educativo, i bambini possono fare una prima esperienza indipendente del funzionamento del fotovoltaico. I moduli fotovoltaici extra-large, la facilità d'uso e la struttura solida lo rendono sicuro da provare, soprattutto per i bambini più piccoli. Nel gioco didattico sul fotovoltaico si possono sperimentare nella pratica diversi fattori di influenza come l'angolo di inclinazione, la radiazione solare, le condizioni atmosferiche dovute ai modelli di nuvole e la loro influenza sulla produzione di elettricità.
Siamo ricercatori del cervello!
Per gli alunni delle classi da 3 a 4
Con le scatole dei ricercatori del cervello, gli alunni della scuola primaria diventano essi stessi ricercatori del cervello e vanno a fondo delle loro domande sul cervello, il centro di controllo del nostro corpo, conducendo esperimenti personali. In questo modo, il tema astratto del cervello diventa tangibile per i bambini della scuola primaria.
Le scatole sono dotate di materiali per la sperimentazione, fogli di lavoro e istruzioni di facile comprensione. Le scatole includono anche "Mr Tie", un robot che può vedere, ascoltare, toccare e muoversi liberamente nella stanza. Gli alunni possono guardare "direttamente nel suo cervello" e scoprire quale parte del cervello è responsabile di cosa.
senseBox:edu
Per gli alunni di grado 6
Il senseBox:edu introduce gli studenti al mondo dei microcontrollori e della programmazione attraverso esempi tratti dal settore ambientale. Offre un'ampia gamma di hardware e consente quindi un'enorme scelta di progetti ed esperimenti. Sul sito https://sensebox.de, gli (Si apre in una nuova scheda) insegnanti possono trovare una raccolta continuamente aggiornata di materiali con progetti da ricostruire e altre idee didattiche gratuite.
La vostra persona di contatto
- Contattateci
- Posizione
Contattateci
Posizione
Medienzentrum Bonn
Signora Lena Boettcher
Noleggio di media, consulenza sui media, segreteria, mediateca didattica NRW
Riesstraße 9
53113 Bonn
Avatar di telepresenza
AV1
L'avatar di telepresenza AV1 consente agli alunni con malattie di lunga durata di "partecipare" alle lezioni. L'AV1 viene posizionato in classe mentre il bambino malato si collega all'avatar tramite l'app AV1. Il bambino malato può vedere e ascoltare le lezioni attraverso la telecamera e il microfono e partecipare attivamente alla classe e alla comunità scolastica. Il prestito viene effettuato in consultazione tra la direzione della scuola e il centro multimediale.
Robotica
Cubetto
Il piccolo robot di legno aiuta i bambini nei loro primi tentativi di programmazione. Non richiede un tablet o un PC: si controlla con l'aiuto di una tavola di legno e di blocchi colorati a forma di freccia.
Offre ai bambini un linguaggio di programmazione pratico. I bambini vengono introdotti agli algoritmi in modo giocoso e viene incoraggiata la capacità di risolvere i problemi.
Età consigliata: a partire da circa 3 anni
Nella confezione a noleggio: 2 Cubetto con 16 blocchi di codifica ciascuno, 1 tappetino da gioco, 1 libretto di istruzioni illustrato
Cody Block
Con questo gioco educativo, i bambini capiscono subito in modo intuitivo cosa devono fare per mostrare a Cody, la macchinina rossa di legno, la strada di casa attraverso la città. Il pensiero logico e critico viene allenato in modo giocoso e senza schermo.
Dopo aver posizionato la sezione della testa sulla sezione principale, Cody parte. Le casette di legno hanno ciascuna diverse funzioni di comando che i bambini possono utilizzare per creare un numero infinito di percorsi per Cody. Posizionando con cura i blocchi, i bambini possono scoprire come influenzare il percorso di Cody e come correggere i percorsi sbagliati. La creatività può avere libero sfogo e le abilità del mondo della programmazione vengono allenate lungo il percorso.
Età consigliata: da 3 anni
Nella confezione: 1 blocco Cody: Cody, 16 casette di legno da controllare, cavo di ricarica USB-C, istruzioni "Guida alla città di Cody".
Ape Bot
Il Bee-Bot è un piccolo robot a forma di ape. Si muove su ruote e può essere programmato e controllato tramite i pulsanti sul retro. I Bee-Bot sono ideali per introdurre i bambini alla robotica e alla programmazione in modo semplice e comprensibile. I bambini sono incoraggiati a pensare e a risolvere i problemi in modo giocoso.
Il Bee-Bot è pensato per i bambini dai quattro anni circa fino alla fine della scuola primaria e offre un'introduzione alla robotica elementare e alla programmazione con i codici.
Oltre ai Bee-Bot, è possibile prendere in prestito anche gli accessori. Per la nostra classe di Bee-Bot, abbiamo sei "cursori" e sei "portapenne". Gli accessori aprono ancora più possibilità di applicazione con le nostre api.
Età consigliata: a partire da circa 4 anni
A noleggio: 1 set di api per classe (6 pezzi), ciascuno con 6 cursori e 6 portamatite
Matatalab
Con il Matatalab, i bambini imparano giocando le basi della programmazione e sviluppano abilità come la risoluzione dei problemi e il pensiero logico.
I mattoncini colorati invitano i bambini a programmare il robottino per completare vari compiti o superare ostacoli, e a farlo in modo intuitivo. In questo modo, i bambini sviluppano in modo giocoso il senso delle relazioni algoritmiche e del pensiero spaziale.
Il Matatalab non richiede un'applicazione e non ha bisogno di un iPad o di un PC. Il robot viene programmato utilizzando i blocchi di costruzione che vengono posizionati sulla scheda di programmazione. La torre di codifica legge i comandi dalla scheda di programmazione e invia le informazioni al robot Matatalab, che le esegue.
Età consigliata: a partire da circa 4 anni
A noleggio: 1 Matatalab Coding Set
Robo prodigio
Con il sistema di kit di costruzione robotica, i bambini dai 5 anni in su possono costruire robot in pochi minuti, sperimentare con l'app basata su icone e imparare a programmare in modo divertente.
I blocchi colorati di Robo Wunderkind sono facili da assemblare e i bambini possono dare sfogo alla loro immaginazione. L'app gratuita Robo Wunderkind contiene il livello di programmazione adatto a ogni età e livello di abilità. Questo insegna le basi della programmazione in modo divertente e le possibilità di Robo crescono insieme ai bambini.
Programmare significa trovare soluzioni ai problemi. Questo insegna ai bambini a risolvere i compiti in modo creativo e indipendente. Robo Wunderkind è un supporto ideale per allenare le capacità cognitive.
Età consigliata: da circa 5 anni
A noleggio: 1 Robo Wunderkind Education Kit incl. Kit di estensione
Trattino
Con Dash, gli alunni possono scoprire l'entusiasmante mondo della robotica e imparare le basi della programmazione. Il piccolo robot è controllato da un tablet e può sfrecciare, parlare e reagire alle voci e all'ambiente circostante.
Dash è adatto agli alunni dai sei anni in su e può essere programmato e controllato con diverse app a seconda del livello di apprendimento.
Età consigliata: a partire da circa 6 anni
A noleggio: 3 robot Dash
Osmo
Osmo è un gioco educativo per iPad. Combina esperienze aptiche e digitali. L'iPad viene semplicemente appoggiato sulla base di Osmo e un piccolo riflettore viene posizionato sulla telecamera. Gli alunni lavorano con gli oggetti aptici sul tavolo mentre la telecamera scansiona tutto. Le varie app vengono controllate tramite la funzione di registrazione della telecamera. Gli accessori per i giochi sono inclusi: Tangram, Parole (solo in inglese) e Numeri. Le app sono disponibili gratuitamente sull'App Store. Anche i giochi Masterpiece e Newton sono disponibili sull'App Store.
Età consigliata: da circa 6 anni
A noleggio: 5 Osmo Genius Starter Kit
Osmo Coding Starter Kit: Awbie (gioco di espansione)
Osmo Coding Awbie è un'avventura di programmazione con blocchi aptici. Gli alunni utilizzano i blocchi di programmazione per inviare la creatura Awbie, amante delle fragole, attraverso varie avventure. Coding Awbie è un gioco di espansione. Per giocare è necessaria anche la base Osmo, che può essere presa in prestito da noi. Sono necessari anche un tablet e l'app corrispondente. Il gioco educativo interattivo è compatibile solo con un Apple iPad.
Età consigliata: da circa 5 anni
A noleggio: 1 Osmo Coding Starter Kit
Nota: l'iPad non è incluso nella fornitura. L'applicazione corrispondente deve essere installata sull'iPad prima dell'uso.
Ozobot Bit
Ozobot Bit è un piccolo robot accessibile che funziona meglio su carta o su uno schermo digitale come quello di un tablet o di un computer portatile. Sulla carta, viene programmato con linee e codici colore. Per farlo, Ozobot Bit scansiona la sua superficie con sensori ottici sul lato inferiore. Si tratta di un'introduzione ludica alle basi del coding per gli alunni.
Oltre a disegnare le linee e i codici colore, Ozobot Bit può essere programmato in un ambiente Blockly tramite il sito web ozoblockly.com (Si apre in una nuova scheda). Gli alunni possono creare i comandi per l'Ozobot Bit usando il drag and drop e caricarli sul bot usando i segnali luminosi sullo schermo digitale.
Età consigliata: a partire da circa 7 anni
In prestito: 1 set di classe di 18 Ozobot con tutti gli accessori necessari (ad es. penne).
Ozobot Evo
Come Ozobot Bit/Bit+, Ozobot Evo è in grado di riconoscere le linee sulla carta grazie ai sensori di colore e di seguire i comandi. La grande differenza tra Ozobot Bit/Bit+ e Ozobot Evo è che può evitare gli ostacoli grazie ai sensori a infrarossi integrati. La programmazione può essere effettuata anche visivamente online sul sito web o all'interno dell'app OzoBlockly e trasferita all'Ozobot Evo tramite Bluetooth.
Età consigliata: a partire da circa 7 anni
In prestito: 1 set di 12 Ozobot con tutti gli accessori necessari (ad es. penne).
Nota: i tablet non sono inclusi nella fornitura. L'applicazione corrispondente OzoBlockly deve essere installata sui tablet prima dell'uso.
Ulteriori informazioni: Ozobot Bit e Ozobot Evo possono muoversi su pezzi di puzzle e magneti, che sono adatti all'uso con gli alunni più piccoli. Questi possono essere presi in prestito da noi.
LEGO WeDo
LEGO WeDo 2.0 risveglia l'interesse degli alunni nelle lezioni di scienze della scuola primaria con progetti entusiasmanti. Costruendo e programmando modelli, sperimentando e sviluppando soluzioni indipendenti ai problemi, possono lavorare insieme su argomenti scientifici e tecnici del programma di studi.
Il kit Lego viene fornito in una scatola di immagazzinamento con vaschette di smistamento e contiene uno Smarthub (l'elemento di controllo dei modelli), un motore, un sensore di movimento e un sensore di inclinazione, oltre a molti componenti LEGO diversi. Con un set possono lavorare da due a tre alunni.
Il software WeDo 2.0 Lego Education (per PC e tablet) fornisce un ambiente di programmazione semplice e intuitivo. I modelli autocostruiti vengono programmati utilizzando la semplice funzione drag and drop. Nel software sono integrati i materiali didattici, che contengono 17 progetti sui temi della tecnologia, della scienza, della biologia e dell'educazione ambientale, oltre ad altri materiali utili per gli insegnanti.
Età consigliata: da circa 7 anni
A noleggio: 1 kit Lego
mBot
L'mBot è un robot educativo per principianti che rende facile e divertente l'insegnamento e l'apprendimento della programmazione dei robot.
Con un semplice cacciavite e le istruzioni passo-passo, gli studenti possono assemblare il robot da soli. Nel corso del processo, imparano a conoscere una varietà di parti elettroniche e sviluppano le loro capacità di pensiero logico e di progettazione nel laboratorio Open Roberta.
Tre set di 15 mBot possono essere presi in prestito dal centro multimediale.
Se siete interessati, offriamo workshop sui mBot per voi e i vostri alunni. Non esitate a contattarci.
Età consigliata: a partire da circa 8 anni
In prestito: 3 set di 15 mBot ciascuno.
MaKey MaKey
Con la scheda di circuito MaKey MaKey, gli alunni possono trasformare oggetti conduttivi di uso quotidiano in tastiere programmabili, consentendo loro di progettare in modo interattivo l'ambiente in cui si trovano e di fare le prime esperienze nell'entusiasmante mondo della programmazione e dell'elettronica. Non ci sono limiti all'immaginazione e non è richiesta alcuna conoscenza preliminare. Il MaKey MaKey può elaborare la pressione simultanea di un massimo di sei tasti, in modo da poter costruire un pianoforte con banane, patate ecc. Gli alunni possono programmare il MaKey MaKey su un computer portatile o un computer utilizzando l'ambiente di programmazione Scratch.
Età consigliata: a partire da circa 8 anni
In prestito: 1 set di 10 pezzi per classe
Calliope
Calliope mini è un microcontrollore sviluppato a scopo didattico. Agli alunni a partire dalla terza elementare viene offerta un'introduzione ludica alla programmazione e al pensiero algoritmico. Il Calliope permette di avvicinarsi al mondo della programmazione in modo creativo e senza alcuna conoscenza preliminare. Il microcontrollore può essere programmato tramite laptop o computer utilizzando vari ambienti di programmazione (ad esempio Open Roberta Lab).
Oltre a 25 LED rossi e uno RGB e a due pulsanti programmabili, Calliope include un sensore di posizione con sensore di movimento e bussola, nonché un modulo wireless che gli consente di comunicare con altri Calliope mini.
Sul sito https://calliope.cc/ (Si apre in una nuova scheda)troverete materiale didattico selezionato e orientato al progetto, con idee didattiche scaricabili e modificabili.
Età consigliata: da circa 8 anni
In prestito: 2 set di 15 Calliope mini, compresi gli accessori necessari.
Arduino
Arduino è un mini-computer che può essere utilizzato in diversi modi, ad esempio per controllare i LED, per esperimenti scientifici o per la robotica. Non ci sono limiti alla vostra immaginazione. Oltre ad Arduino, lo starter kit comprende una scheda plug-in, cavi di collegamento, LED e resistenze. Arduino può essere programmato con un linguaggio di programmazione grafico, come Nepo (Open Roberta Lab), o con una variante testuale, come C+.
Età consigliata: da 14 anni (con conoscenze di programmazione)
A noleggio: set di classe con 15 x Arduino
Raspberry Pi
Il Raspberry Pi è un computer a scheda singola in formato carta di credito, dotato di un circuito e di chip visibili. Dispone di varie connessioni, tra cui porte USB, porte HDMI, porte Ethernet, uscite audio da 3,5 mm e pin GPIO. Il Raspberry Pi può essere programmato utilizzando sia un linguaggio di programmazione grafico, come Scratch, sia una variante testuale, come Python.
Età consigliata: da 14 anni (con conoscenze di programmazione)
A noleggio: set di classe con 15 Raspberry Pi